Cos'è la volatilità SERP e come gestirla?

Hai notato un calo improvviso nelle classifiche, non importa quanto duramente hai provato a classificare qualcosa su Google SERP (Search Engine Result Page)? Al contrario, sei mai rimasto sorpreso nel vedere che all'improvviso ti sei classificato in cima alla risultati della ricerca con una parola chiave che hai preso di mira per molto tempo? Tutti questi cambiamenti inaspettati accadono a causa di Volatilità SERP — una considerazione critica ma inevitabile nel mondo dei motori di ricerca. Nella guida completa, vi faremo sapere di cosa si tratta, perché è importante prenderla in considerazione, le ragioni dietro di essa e i suggerimenti per superarla. Immergiamoci.

SERP Volatility

Cos'è la volatilità SERP?

Il termine si riferisce semplicemente al drammatico fluttuazioni (aumento/diminuzione) delle classifiche per qualsiasi pagina web su Google SERP. È senza dubbio frustrante per i proprietari di siti web perché l'impatto di ciò influisce direttamente sul traffico del sito web. Queste fluttuazioni significative nelle SERP possono essere promettenti o allarmanti quando si verificano. 

Sebbene sia una grande sfida mantenere e tenere sempre d'occhio la volatilità della SERP, un piano strategico può essere una soluzione per superarla. Tutto ciò che devi capire sono le sue cause profonde e le soluzioni disponibili per affrontarle.

L'anno scorso, Semrush ha condotto un studio su SERP volatilità per settori comuni negli Stati Uniti Hanno analizzato i primi 20 risultati di ricerca in un mese e hanno trovato una volatilità media di 4,8 sia per desktop che per dispositivi mobili. Ciò significa che, in media, le pagine web sono salite o scese di 4,8 posizioni durante quel periodo.

La volatilità della SERP avviene perché i motori di ricerca stanno scoprendo quali pagine sono utili per gli utenti. Con miliardi di pagine online, i motori di ricerca devono scegliere quali mostrare e in quale ordine. Lo fanno spostando i risultati e verificando se le persone ci cliccano sopra e le trovano utili. 

Fino a questo punto, sappiamo cos'è effettivamente la volatilità della SERP, ma ora sorge spontanea la domanda: perché è importante conoscerne la profondità?

Perché è importante conoscere la volatilità SERP?

Immagina di essere un professionista SEO, quindi è ovvio che passi molto tempo ad aumentare il traffico e la visibilità dei tuoi clienti giorno dopo giorno, mese dopo mese e persino anno dopo anno. Per farlo, devi prestare attenzione alla volatilità SERP perché è direttamente collegata alla visibilità e alle prestazioni di ricerca dei tuoi clienti.

La maggior parte dei marchi si basa su parole chiave di marca/non di marca per guidare il traffico e conversioni alle loro pagine web che si traducono in un valore aziendale finale. E all'improvviso, tutti i tuoi sforzi sono andati in fumo a causa di cambiamenti drastici nei risultati SERP. La situazione sarà devastante per te se perdi il tuo posizionamento.

Quali sono le ragioni alla base della volatilità delle SERP e come puoi gestire questa situazione è parte della discussione che segue, ma tutto ciò che vogliamo farti sapere è che devi comprendere che la volatilità delle SERP è importante e che devi prenderla sul serio.

Quali sono le ragioni dietro la volatilità della SERP: 5 importanti

Le cause dietro la volatilità SERP sono molteplici da menzionare. Di seguito, ti faremo conoscere quelle più comuni ma importanti che devi affrontare quando hai a che fare con tali situazioni.

1. Aggiornamenti frequenti dell'algoritmo

La prima e più importante ragione dietro la volatilità della SERP sono gli aggiornamenti degli algoritmi. Ad esempio, aggiornamenti come Aggiornamento principale di marzo 2023 per Google sono stati un grande aggiornamento che ha portato a un'elevata volatilità della SERP. L'aggiornamento era che solo i contenuti di alta qualità che soddisfano l'intento dell'utente avrebbero ottenuto un punteggio elevato nelle SERP di Google. Ecco perché i risultati della SERP sono stati scossi da un effetto significativo.

L'aggiornamento dell'algoritmo non è solo uno dei motivi principali, in realtà è il motivo centrale dietro la volatilità della SERP. Google lavora sempre per fornire la migliore esperienza utente finale. Tuttavia, alcuni aggiornamenti potrebbero non essere annunciati da Google perché sono aggiornamenti più piccoli. Ma gli aggiornamenti più grandi creano sempre caos nei risultati della SERP. Ecco perché devi sempre tenere d'occhio l'aggiornamento principale dell'algoritmo.

Con questi aggiornamenti, l'obiettivo finale di Google è quello di fornire all'utente la migliore esperienza in ogni ricerca. Inutile dire che devi adattarti a questi aggiornamenti per rimanere un forte contendente in questa competizione di classifica SERP.

2. Comportamento dell'utente

Un'altra causa importante dietro la volatilità della SERP è il comportamento degli utenti. Google pensa sempre ai suoi utenti, quindi le classifiche possono cambiare a seconda dell'interazione delle persone con i risultati di ricerca. Quando gli utenti cercano qualcosa, Google cerca di fornire i migliori risultati pertinenti in modo che gli utenti ottengano una grande esperienza. Quindi, possiamo dire che il comportamento dell'utente è così importante che può persino influenzare ciò che è rilevante o ciò che non lo è.

Ad esempio, se un utente trascorre un'enorme quantità di tempo su una particolare pagina web cercando una parola chiave specifica, quella pagina verrà classificata più in alto con quella parola chiave perché Google vede quella pagina web come pertinente. Dopo tutto, soddisfa le query degli utenti.

Per comprendere l'impatto del comportamento degli utenti sulla classifica, ecco alcuni parametri che puoi prendere in considerazione:

  • Percentuale di clic (CTR): CTR si riferisce alla percentuale di persone che cliccano sul tuo ULR una volta che appare nel risultato di ricerca. Per ottenere un buon tasso di clic, assicurati di scrivere tag di titolo e meta descrizioni coinvolgenti e pertinenti.
  • Tasso di coinvolgimento: Una volta ottenuto il clic, ora si tratta di quanto le persone interagiscono con il tuo sito. Come misurare: può essere il conteggio dei Mi piace e delle condivisioni dei tuoi post. 
  • Tempo sul sito: Dopo essere entrati nel tuo sito web o in una pagina specifica, quanto tempo le persone ci trascorrono è qualcosa che si riferisce al tempo trascorso sul sito. Per migliorare questo, tutto ciò di cui hai bisogno è creare contenuti di qualità con immagini accattivanti, video, GIF, ecc.
  • Frequenza di rimbalzo: Questo è davvero allarmante! Il tasso di rimbalzo indica la percentuale di persone che arrivano sul tuo sito ma se ne vanno senza perdere tempo. Se il tasso di rimbalzo è alto, suggerisce che il tuo contenuto non è all'altezza e non soddisfa le aspettative degli utenti. Ecco perché devi assicurarti che il tuo contenuto sia abbastanza pertinente e abbia il potere di coinvolgere il tuo pubblico.

3. Diverso intento dell'utente

Quando le persone cercano qualcosa, Google cerca sempre di mostrare risultati utili. Ma ci sono momenti in cui le persone cercano con le stesse parole chiave con uno scopo diverso. Ad esempio, se qualcuno cerca 'Marketing via e-mail"una parola chiave molto generica, potrebbero cercare di cosa si tratta, come iniziare, da dove iniziare e gli strumenti che possono aiutare a iniziare, ecc.

SERP Volatility

Tuttavia, Google vuole sempre che i siti web corrispondano a ciò che gli utenti stanno effettivamente cercando. Quindi, è meglio scrivere di cose specifiche anziché di quelle genetiche.

4. Elevata concorrenza con le parole chiave

Più è difficile trovare una parola, più persone vorranno usarla. Queste parole popolari cambiano molto e hanno un alto potenziale di volatilità SERP. Quindi, devi pianificare come usarle e osservarle attentamente regolarmente.

5. Argomenti in Trend e modifiche alle funzionalità SERP

Le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) sono soggette a frequenti fluttuazioni. La sperimentazione continua di Google con le funzionalità SERP, come i Rich Snippet, può avere un impatto significativo sulle configurazioni dei risultati. Inoltre, la natura dinamica degli argomenti di tendenza influenza la composizione dei risultati di ricerca.

Come misurare la volatilità SERP: i 3 migliori strumenti da utilizzare

Esiste un'ampia gamma di strumenti disponibili per misurare la volatilità SERP. Tra questi, abbiamo elencato quelli più efficaci e utilizzabili dagli utenti di seguito.

1. Mozcast

Per cercare la volatilità SERP, Mozcast è uno dei più consigliati dagli utenti. La caratteristica più interessante di questo strumento è il suo bollettino meteo. Questo bollettino indica effettivamente quanto è stato turbolento l'algoritmo di Google negli ultimi tre mesi.

What Is SERP Volatility and How to Deal With It?

Se il meteo mostra un report più caldo e tempestoso, indica la natura imprevedibile delle SERP nei prossimi giorni. Un'altra parte migliore dello strumento è che è libero da usare e mostra il report effettivo.

2. Sensore Semrush

Parlando di strumenti di volatilità SERP, Sensore Semrush è un altro strumento importante e utilizzato. La visualizzazione di questo è incredibile, specialmente il processo di passaggio tra dispositivi mobili e desktop, paesi, categorie e altro. Inoltre, lo strumento ha la capacità di confrontare diverse funzionalità SERP, come frammenti in evidenza, annunci istantanei e altro.

Semrush-sensor-serp-volatility-checker

3. Algoroo

Nell'elenco degli strumenti di visibilità SERP, Algoroo si distingue anche per i suoi risultati settimanali di winders e losers. Lo strumento mostra report allineati con le date di aggiornamento di Google, il che rende facile capire quale aggiornamento potrebbe aver avuto un impatto (positivo o negativo) sul tuo sito.

Algoroo-serp-volatility-checker

Come gestire la volatilità della SERP: 6 consigli professionali

Quando si ha a che fare con la volatilità della SERP, il primo e più importante suggerimento è: niente panico, mantenete la calma! Prenditi il tuo tempo per scoprire dove si trova il problema e lavora di conseguenza. Sarai di nuovo in carreggiata di sicuro. E per aiutarti a trovare il problema, ecco alcuni suggerimenti per te:

1. Monitora costantemente la tua visibilità

Per gestire la volatilità della SERP non c'è niente di più importante che monitorando costantemente le tue parole chiave per vedere eventuali cambiamenti nelle SERP di Google. Esamina attentamente le tue landing page per farti un'idea di quali parole chiave e pagine sono state interessate. Inoltre, controlla se la tua pagina soddisfa o meno le aspettative degli utenti finali. 

Tuttavia, rivedere i backlink persi e il tempo di caricamento del tuo sito Web è fondamentale ma importante per gestire la volatilità della SERP. Una cosa importante da menzionare: quando vedi un calo del traffico non significa che sei stato colpito dall'algoritmo principale di Google. Google sta sempre modificando l'aggiornamento principale, quindi il calo del traffico potrebbe verificarsi temporaneamente.

2. Ottimizza correttamente il tuo sito web per i dispositivi mobili

Sono disponibili migliaia di siti che si concentrano solo sull'ottimizzazione desktop e ignorano l'ottimizzazione mobile. Dopodiché, inizia a chiederti perché il sito è stato colpito dall'aggiornamento. Non solo l'ottimizzazione, ma ci sono anche siti che non superano ancora Elementi essenziali del Web Italiano:

Indubbiamente, non riuscire a ottimizzare per i dispositivi mobili può portare a un calo del traffico perché oggigiorno gli utenti cercano una migliore esperienza mobile. Sono finiti quei giorni in cui tutto era incentrato sul desktop.

3. Continua a monitorare le modifiche dei siti Web e a risolvere i problemi tecnici

C'è un'abitudine degli sviluppatori con cui potresti essere d'accordo: spesso (gli sviluppatori) effettuano aggiornamenti del sito (ovviamente necessari per qualsiasi scopo) senza informare il team SEO. In questo modo, se si verificano modifiche ai tag del titolo, alle intestazioni di pagina o alle strutture degli URL, le classifiche e il traffico calano drasticamente.

Quindi, è fondamentale avere una corretta comunicazione tra sviluppatori ed esperti SEO mentre si apportano modifiche tecniche al sito. Tieni traccia e risolvi i problemi tecnici mentre sei tenuto informato.

4. Riguarda i tuoi dati precedenti

Trascurare i dati precedenti/storici è uno degli aspetti critici per i marchi e gli esperti SEO. Mentre guardi indietro ai tuoi dati storici, puoi scoprire KW e pagine che una volta avevano prestazioni elevate ma sono scivolate dalle SERP e potrebbero aver avuto qualche piccolo problema.

Problemi minori possono includere contenuti obsoleti, problemi tecnici o, nel complesso, la strategia dei contenuti era scadente. Non solo, potresti aver perso backlink di alta qualità che potrebbero portare a un calo nelle SERP. Inutile dire che rivedere i dati precedenti è essenziale per gestire la volatilità delle SERP.

5. Configurazione corretta di Verily Analytics

D'accordo o no, si è verificata un'analisi non configurata correttamente? Analisi non configurata correttamente, assenza di codice di tracciamento nei nuovi modelli di pagina, oppure in qualche modo il completamento del codice di monitoraggio è stato rimosso dai modelli di pagina.

Per gestire la volatilità della SERP, devi assicurarti che i codici di tracciamento siano presenti su tutte le pagine web del tuo sito e che il codice sia accessibile ai motori di ricerca.

6. Eseguire un audit completo del contenuto del sito

Se manca— il coinvolgimento dell'utente con il contenuto del sito web, la visibilità della ricerca diminuirà. Devi esaminare attentamente il contenuto del tuo sito. Chiediti! Pensi che il contenuto sia mantenuto di alta qualità? Il tuo contenuto è abbastanza buono da offrire il valore, la trasparenza e le informazioni di cui gli utenti hanno bisogno? Hai mantenuto il risultato di ricerca di cui hai bisogno?

Come? Confronta semplicemente i tuoi contenuti con i tuoi concorrenti che sono classificati in alto nelle SERP e trova un modo per superare i tuoi concorrenti. Cerca i componenti mancanti che i concorrenti avevano.

Un vero campione di verità — se il tuo contenuto non riesce a coinvolgere il tuo pubblico e non fornisce le informazioni di cui ha bisogno, Google non ti darà la priorità nei risultati di ricerca. Tutto ciò che devi fare è creare contenuti utili e di alta qualità. Per farlo, puoi seguire Linee guida EEAT

Tieni gli occhi aperti e affronta bene la volatilità della SERP

Non c'è alternativa al tenerti aggiornato con gli aggiornamenti di Google se possiedi un marchio, sei un proprietario di un sito o sei un addetto al marketing per vedere le fluttuazioni di visibilità. Lo strumento sopra menzionato può aiutarti a tenere traccia dei cambiamenti e di ciò che deve essere fatto. Come già detto, niente panico. Assicurati di aver selezionato anche i suggerimenti sopra menzionati per gestire la volatilità della SERP.

Incorpora correttamente la tua strategia SEO e ricorda una cosa: 'Il contenuto è il re.' Quindi scrivi contenuti illuminanti che aiutino gli utenti a risolvere i loro problemi. Spero che ti sia piaciuto leggere il blog. Per ottenere costantemente altri suggerimenti e trucchi SEO, iscriviti al nostro blog subito.

Scarica la nostra guida SEO definitiva per Shopify per il 2023

Immagine di Shahidul Islam

Islam islamico

Come content writer, Shahidul Islam è appassionato della creazione di contenuti coinvolgenti e informativi che risuonino con i lettori. Con un background in lingua e letteratura inglese, ha un occhio attento per la narrazione che genera risultati. Quando non scrive, lo puoi trovare a esplorare nuovi posti, guardare partite di calcio e uscire con i suoi amici!

Condividi questa storia

GRATIS · GRATIS · GRATIS

Ottieni la tua guida SEO Shopify per il 2025

Impara l'eCommerce SEO e guida la crescita della tua attività

Iscriviti alla nostra fantastica newsletter

Iscriviti per gli ultimi aggiornamenti

Nessun costo. Annulla l'iscrizione in qualsiasi momento.