Poiché le aziende online sono tenute a ottimizzare la loro presenza online, comprendere gli aspetti tecnici della SEO diventa importante. Una volta terminato indicizzazione del tuo negozio, un altro aspetto che devi conoscere è l'uso dei tag noindex. È uno strumento potente per controllare il comportamento dei motori di ricerca. In questo blog, esploreremo cos'è Shopify noindex e quando usarlo per i tuoi negozi Shopify.
Capire i tag Noindex e come funzionano i tag Noindex
Prima di iniziare a implementare Shopify noindex sui negozi Shopify, diamo un'occhiata alle nozioni di base di noindex e al suo funzionamento. Immagina di avere un diario e alcune pagine super segrete che non vuoi che nessuno legga. Quando usi un tag noindex su una pagina web, stai dicendo ai motori di ricerca: "Ehi, questa pagina è solo mia. Per favore non mostrarla nei risultati di ricerca."È come una piccola nota invisibile ai robot dei motori di ricerca che dicono: "Vai via"
Quindi, come funzionano questi tag noindex con i motori di ricerca? Bene, quando Google o qualsiasi altro motore di ricerca invia i suoi piccoli bot per scansionare il web, si imbattono in questi tag. È come un segnale di stop per loro. Scansioneranno la pagina, certo, ma non la includeranno nel loro elenco di pagine da mostrare alle persone quando cercano qualcosa. È come se la pagina diventasse un fantasma lì, ma non lì veramente.
Noindex vs. Robots.txt Disallow
Ora, potresti pensare: "Non è forse questo che fa robots.txt disallow?"E avresti ragione. Ma ecco il segreto: noindex è come dire ai motori di ricerca che possono entrare nella tua pagina ma non possono prendere alcuna informazione. Possono vedere la pagina, ma non possono condividerla con nessun altro.
D'altra parte, robot.txt non consentire è come mettere un grande "Accesso Vietato". Indica ai motori di ricerca che non è loro nemmeno consentito mettere piede sulla pagina. Nessuna scansione, nessuna indicizzazione.
Ed ecco fatto! I tag noindex sono la tua scelta per mantenere le cose private ma scansionabili, mentre robots.txt disallow è come il buttafuori che non lascia nemmeno entrare i motori di ricerca, giusto?
Importanza dei tag Noindex di Shopify
Se gestisci un negozio Shopify, conoscere i tag noindex può aiutarti a gestire ciò che viene visualizzato sui motori di ricerca come Google.
Quindi, perché dovresti preoccuparti dei tag noindex di Shopify? Beh, dicono ai motori di ricerca quali pagine non mostrare nei risultati di ricerca. Questo è molto utile per le pagine su cui non vuoi che il pubblico si imbatta facilmente.
Come le pagine interne o le pagine promozionali speciali che sono pensate per un pubblico selezionato. Utilizzando i tag noindex di Shopify, ti assicuri che solo le pagine più pertinenti e utili siano visibili ai potenziali clienti, rendendo il tuo negozio ordinato e professionale online.
Come i tag Noindex possono impedire l'indicizzazione di pagine specifiche
I tag noindex sono semplici da usare. Puoi aggiungerli direttamente nell'HTML delle tue pagine, in particolare nel `<head>` sezione. Quando i bot dei motori di ricerca scansionano il tuo sito, vedono il tag noindex e sanno di non includere quella pagina nei loro risultati di ricerca.
Utilizzando strategicamente i tag noindex di Shopify, puoi ottimizzare la presenza del tuo negozio sui motori di ricerca, concentrando l'attenzione dei clienti sulle pagine che contano davvero e tenendo le altre pagine fuori dal radar. Ciò aiuta a mantenere una presenza online pulita ed efficiente, migliorando l'esperienza utente e potenzialmente potenziando la tua SEO per le pagine che scegli di indicizzare.
Quando utilizzare i tag Noindex di Shopify
Non puoi semplicemente usare i tag noindex di Shopify sui negozi in modo casuale. Come approccio SEO tecnico, devi solo applicarlo strategicamente. Ecco quando usare i tag noindex su Shopify:
Pagine per utilizzare Shopify Noindex
- Pagine di login e registrazione: Ricordi come abbiamo parlato della questione del diario? È lo stesso con queste pagine. Sono pensate per essere private per proteggere la privacy e la sicurezza dell'utente.
- Pagine carrello e checkout: Sono come le conversazioni segrete che hai con i tuoi clienti quando stanno per acquistare qualcosa. Mantenere queste pagine fuori dalla vista del motore di ricerca mantiene la transazione solo tra te e il cliente.
- Pagine specifiche per l'amministratore: Pensate a queste come alle aree di back-office dove avviene tutta la magia. Non volete che tutti sbircino dietro le quinte e vedano i controlli, quindi è meglio tenere queste pagine nascoste.
- Pagine con contenuto duplicato: Hai mai sentito qualcuno raccontare la stessa storia più e più volte? I motori di ricerca la pensano allo stesso modo sui contenuti duplicati. È meglio nascondere queste pagine per evitare di sembrare ripetitivi e rischiare sanzioni.
- Pagine in costruzione o di prova: Queste sono le aree del tuo laboratorio in cui stai ancora mettendo insieme le cose. Non inviteresti ospiti in una casa in disordine, quindi perché lasciare che i motori di ricerca vedano i lavori in corso del tuo sito? Mantenere queste pagine non indicizzate aiuta a gestire lo sviluppo del tuo sito senza problemi, senza confondere visitatori o motori di ricerca.
Vantaggi del tag Noindex di Shopify
Il tag "noindex" può essere cruciale per gestire la visibilità di un sito web e garantire che solo pagine pertinenti e di alta qualità appaiano nei risultati dei motori di ricerca. Ecco i principali vantaggi dell'utilizzo del tag "noindex":
Gestisci il budget di scansione con i tag Noindex
Quando si tratta di gestire il budget di scansione del tuo sito web, è fondamentale assicurarsi che i motori di ricerca non sprechino tempo a scansionare pagine che non sono essenziali per le prestazioni SEO del tuo sito.
Allontanando i motori di ricerca dalle pagine non essenziali, come quelle piene di immagini, video o funzioni amministrative, puoi risparmiare una parte significativa del tuo budget di scansione. Ciò consente ai motori di ricerca di concentrarsi sulle pagine che contano davvero.
Funziona migliorando l'indicizzazione dei contenuti più importanti del tuo sito. Puoi ottenere questo risultato utilizzando `robot.txt` file per impedire la scansione di directory o tipi di file specifici che non contribuiscono agli obiettivi SEO del tuo sito.
Migliorare la sicurezza del sito nascondendo le pagine che contengono informazioni sensibili
Proteggere le informazioni sensibili sul tuo sito web non riguarda solo la conformità alle leggi sulla protezione dei dati; riguarda anche il mantenimento della fiducia dei tuoi utenti. Un modo efficace per migliorare la sicurezza del tuo sito è garantire che le pagine contenenti informazioni sensibili non siano accessibili ai motori di ricerca.
Questo può essere fatto usando `robots.txt` per impedire ai motori di ricerca di indicizzare queste pagine. Inoltre, implementare controlli di accesso e crittografia adeguati può impedire l'accesso non autorizzato. Tenendo le pagine sensibili nascoste ai motori di ricerca, riduci il rischio di violazioni dei dati e migliori la sicurezza complessiva del tuo sito.
Migliorare la SEO prevenendo le penalità per contenuti duplicati
I contenuti duplicati possono ostacolare significativamente i tuoi sforzi SEO, inducendo i motori di ricerca a penalizzare il tuo sito o a diluire le tue classifiche di ricerca. Per evitare queste penalità, è importante assicurarsi che ogni pezzo di contenuto sul tuo sito sia unico e non replicato su più pagine. Utilizzare tag canonici può aiutarti a gestire efficacemente i contenuti duplicati indicando ai motori di ricerca quale versione di un pezzo di contenuto è quella principale da indicizzare. Questo approccio non solo aiuta a mantenere l'integrità del contenuto del tuo sito, ma potenzia anche la tua SEO prevenendo la confusione negli algoritmi dei motori di ricerca.
Come implementare i tag Noindex di Shopify
Per implementare ulteriormente i tag Noindex in Shopify ci sono due passaggi da seguire. In seguito, otterrai la ripartizione passo dopo passo di ogni passaggio:
Guida passo passo per aggiungere tag Shopify Noindex alle pagine Shopify
Assicurati di seguire attentamente ogni passaggio per ottenere un'esecuzione perfetta nell'aggiunta dei tag noindex di Shopify alle pagine Shopify:
- Modifica del file Theme.liquid
- Per aggiungere manualmente i tag noindex alle tue pagine Shopify, dovrai modificare il file theme.liquid. Questo è il file di layout principale che avvolge ogni altro template. Ecco come puoi farlo:
- Dalla dashboard di amministrazione di Shopify, vai su 'Negozio online' →'Temi'.
- Trova il tema che vuoi modificare, quindi clicca su Azioni → Modifica codice.
- Nell'editor del codice, apri il file theme.liquid che si trova nella directory Layout.
- Inserire il meta tag noindex all'interno di sezione dell'HTML. Il tag dovrebbe apparire così:
codice html
<meta name= “robots” content= “noindex”?>
Utilizzo di StoreSEO
StoreSEO è un'app Shopify avanzata che aiuta a ottimizzare il tuo negozio online per ottenere classifiche migliori sui motori di ricerca e un traffico organico maggiore. Fornisce un set completo di strumenti SEO per identificare e risolvere problemi SEO, ottimizzare le pagine dei prodotti, generare mappe dei siti e connettersi con Google Analytics e Search Console. Può anche aiutarti a gestire e utilizzare Shopify noindex sul tuo negozio Shopify. Per iniziare a utilizzarlo per il tuo negozio, assicurati di averlo installato in anticipo sullo store Shopify:
Fase 1: Ottimizza i tuoi prodotti
Una volta entrato nella tua app StoreSEO clicca su 'Ottimizza SEO' vedrai tutti i prodotti del tuo negozio. Seleziona il prodotto che vuoi impostare come noindex e clicca su, "Risolvi i problemi"
Passaggio 2: attiva Noindex
Una volta che sei nel pannello, scorri verso il basso fino alla dashboard. Nella barra laterale in basso a sinistra, vedrai, 'Nessun indice' Clicca su, "Accendi" e confermarlo cliccando su, 'Abilitare'
Ecco come puoi utilizzare facilmente Shopify noindex per qualsiasi prodotto sul tuo negozio Shopify.
Come verificare se una pagina Shopify è Noindex?
Una volta applicato Shopify noindex è il momento di controllare se una pagina Shopify è noindexed. Puoi seguire attentamente questi passaggi senza saltarli per rendere l'intera attività fluida:
1. Ispezionare il codice sorgente della pagina
Vai alla pagina che vuoi controllare e fai clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare il codice sorgente della pagina (oppure usa gli strumenti per sviluppatori del tuo browser). Cerca ` ` etichetta nel ` ` sezione dell'HTML.
Se questo tag è presente, significa che alla pagina è stato chiesto di non essere indicizzata dai motori di ricerca.
2. Controllare il file robots.txt
Nel pannello di controllo di Shopify, vai su Negozio online > Temi > Azioni > Modifica codice > Modelli. Apri il file `robots.txt.liquid`.
Cerca tutte le righe che utilizzano la direttiva `Disallow:` seguita dal percorso della pagina che vuoi controllare. Ad esempio:
Non consentire: /percorso/verso/noindex/pagina/
Se il percorso della pagina è elencato qui, la pagina non è consentita nell'indicizzazione.
3. Utilizzare i verificatori Noindex online
Vari strumenti online come il Noindex Checker di SiteGuru possono analizzare un URL e rilevare se ha un tag noindex o è bloccato tramite `robot.txt` file.
Basta inserire l'URL completo della pagina Shopify che vuoi controllare e lo strumento la analizzerà.
4. Controlla Google Search Console
Se la pagina è stata precedentemente indicizzata da Google, puoi controllare la Google Search Console per eventuali notifiche "Escluso dal tag 'noindex'" relative a quella pagina.
Tuttavia, questo metodo funziona solo per le pagine che erano già indicizzate prima di essere eliminate.
Best Practice per l'utilizzo dei tag Shopify Noindex
I tag noindex di Shopify sono essenziali per gestire quali pagine di un sito web devono essere nascoste dai risultati dei motori di ricerca, ottimizzando così sia la visibilità del sito che l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Le best practice per l'utilizzo dei tag noindex includono la revisione e l'aggiornamento regolari di questi tag per garantire che solo le pagine appropriate.
Ad esempio, contenuti duplicati o pagine private sono esclusi dall'indicizzazione. È anche importante mantenere un equilibrio tra tag noindex e index per garantire che le pagine di valore rimangano visibili nei risultati di ricerca.
Inoltre, è essenziale monitorare le prestazioni del sito e l'impatto dei tag noindex di Shopify sulla SEO. Ciò aiuta a comprendere come questi tag influenzano il traffico e la visibilità del sito, consentendo modifiche per migliorare le prestazioni complessive del sito.
Hai trovato utile il nostro blog? Se sì, per favore iscriviti al nostro blog per ulteriori suggerimenti, tutorial e aggiornamenti su argomenti correlati al settore.